Padel: solo moda del momento o sport del futuro?

Padel: solo moda del momento o sport del futuro?

Padel: solo moda del momento o sport del futuro?

 

Riflettori su quello che è senza dubbio lo sport del momento: il padel. Siamo davanti a un nuovo, vero sport, o a una semplice moda passeggera? La risposta proviamo a darla in questo articolo…

“Il Padel è come un veleno, entra nel tuo corpo e rimani infettato per sempre” - Paquito Navarro

Chi ha in testa che il Padel sia uno sport di moda causa pandemia Covid-19 non ha ben chiaro i numeri che sta registrando questo sport in Italia oltre al fatto che come il calcio è alla portata di tutti.

Ben noto che molti ex-giocatori di calcio come Totti, Cassano, Vieri e Albertini si siano dati a questo sport.

Rispetto al 2019 il Padel ha avuto un aumento delle strutture ricettive che da 547 sono passate a 828 solamente nel 2020 anno in cui la pandemia di Covid-19 ha bloccato il mondo, inoltre nel 2020 si sono registrate più di 1,6 milioni di prenotazioni campi, sette volte di più del 2018.

Nel mese di Settembre la sola App per “Prenota un campo” ha registrato più di 160.000 giocatori amatoriali in Italia, poi dato anche dalle limitazioni imposte dal Covid-19 si sono registrate tantissime iscrizioni agonistiche.

 

Ma il padel è veramente uno sport per tutti?

La cosa bella di provare questo sport è che è uno sport semplice, immediato: si entra in campo e si gioca subito.

Prende le parti più divertenti del tennis eliminando i tempi morti per racchiudere tutto in un’intera ora di gioco.

La racchetta da padel è più corta e facile da maneggiare, si usa generalmente solo una impugnatura “Continental”, il fuoricampo non esiste, le sponde del campo rispediscono indietro la pallina e fanno risparmiare molta fatica, perciò l’energia che viene risparmiata la si può utilizzare in reattività e coordinazione.

Naturalmente per i neofiti che si avvicinano a questo sport, potrebbe essere utile avere una base tecnica giusta con qualche lezione con gli istruttori qualificati, per poi immergersi con altre 3 persone sul campo a darsi battaglia.

Se è vero che la pandemia ha dato un notevole boost a questo sport, non sarà una moda passeggera data dall’impossibilità di fare altri sport ma, provandolo, troverete la vostra dimensione giusta in uno sport alla portata di tutti.

 

 

Naturalmente per i neofiti che si avvicinano a questo sport, potrebbe essere utile avere una base tecnica giusta con qualche lezione con gli istruttori qualificati, per poi immergersi con altre 3 persone sul campo a darsi battaglia.

Se è vero che la pandemia ha dato un notevole boost a questo sport, non sarà una moda passeggera data dall’impossibilità di fare altri sport ma, provandolo, troverete la vostra dimensione giusta in uno sport alla portata di tutti.

Paddle e tennis sono sport simili, ma non uguali. Le differenze principali? La struttura e la dimensione del campo, la pallina, la racchetta, le regole per la battuta

Nonostante siano due sport molto simili, tra paddle e tennis ci sono differenze sostanziali, a cominciare dalle dimensioni ridotte del campo. Questa caratteristica consente prima di tutto ai giocatori di aver una minor porzione di spazio da ricoprire, rendendo così più accessibile la disciplina anche ai meno allenati.

In secondo luogo, le pareti delimitanti il fondo campo e i tratti laterali fanno parte dell'area di gioco: quindi se la palla, dopo aver toccato una volta terra, rimbalza su tali pareti rimane ancora "giocabile", finché non tocca terra una seconda volta, e può esser respinta con la racchetta. Anche questa agevolazione abbassa la soglia di difficoltà per i giocatori meno esperti.

Altro elemento di distinzione fondamentale è rappresentato dalla battuta, che nel paddle deve essere sempre realizzata "dal basso" , cioè la palla deve essere colpita con la racchetta non al di sopra dell'altezza della cintura.

In ultima istanza, cambiano gli strumenti del gioco: racchetta e pallina, infatti, sono diverse rispetto a quelle del tennis. La prima, nel paddle, è senza incordatura e le dimensioni sono di circa 45 cm di lunghezza, 25 cm di larghezza massima e 35-38 millimetri di spessore. La sfera è invece più leggera e dalla minore pressione, così da garantire un maggior numero di scambi.