Dalle misure ai materiali: le dritte per scegliere il giusto bastoncino da sci e migliorare la propria sciata
Il bastoncino da sci è l'accessorio indispensabile per lo sci anche se molto spesso non viene dato il giusto peso al momento dell'acquisto.
Tuttavia la sua scelta non andrebbe trascurata, la misura come pure le rotelle e i laccioli sono elementi fondamentali.
Partiamo dalla misura:
La lunghezza:
Per misurare la giusta lunghezza dei bastoncini da sci basta girare il bastoncino e afferrarlo sotto la rotella:
- Se il tuo braccio forma un angolo di 90°, allora il bastoncino da sci è della misura giusta.
- Se il braccio è troppo aperto (angolo di più di 90°), il bastoncino è troppo piccolo.
- Se il braccio è troppo chiuso (meno di 90°), il bastoncino è troppo grande.
Molti sciatori che praticano sci alpinismo e telemark riducono la lunghezza di 5 cm per maggiore comfort e facilità d'uso.
In questo caso potrebbe essere consigliabile l'acquisto di un bastoncino telescopico.
La misura però non è tutto!
Normalmente i bastoncini sono realizzati in alluminio, un materiale forte e leggero che ha un basso costo di produzione.
Gli sciatori più tecnici altrimenti possono optare per il carbonio più leggero e sottile dell'alluminio con il vantaggio di garantire il massimo equilibrio.
Il rovescio della medaglia è un costo ovviamente più elevato.
L'impugnatura del bastoncino deve adattarsi bene alla forma della mano per poter sciare comodi e in sicurezza.
Ne esistono di diversi tipi che variano in base al materiale, forma e grandezza (per es: i bastoncini per donna e bambino hanno un'impugnatura più piccola rispetto a quelli da uomo).
I bastoni con impugnatura in plastica sono più rigidi e resistenti; quelli in gomma e schiuma risultano più confortevoli e affaticano meno le mani
La rotella: di solito una rotella grande è consigliata quando si ha a che fare con la neve alta, una media si adatta a tutti i terreni, mentre una piccola va bene per le piste battute
Il cinturino: serve a non farti perdere i bastoncini in caso di caduta. Di solito il cinturino largo è il più confortevole e adatto ai freerider che devono prestare più attenzione tra uno slalom e l'altro per evitare lesioni nel caso in cui un bastone si dovesse bloccare tra cespugli o rami
TABELLA DELLE PROPORZIONI DA RISPETTARE NELLA SCELTA DELLA DIMENSIONE DEI TUOI BASTONCINI:
Altezza sciatore (in cm) | Lunghezza del bastoncino (in cm) |
---|---|
Più di 200 cm | 140 |
190 a 200 cm | 135 |
185 a 190 cm | 130 |
175 a 185 cm | 125 |
170 a 175 cm | 120 |
160 a 170 cm | 115 |
155 a 160 cm | 110 |
145 a 155 cm | 105 |
135 a 145 cm | 100 |
125 a 135 cm | 95 |
115 a 125 cm | 90 |
105 a 115 cm | 85 |
Meno di 105 cm | 80 |
E per i più temerari è possibile pensare anche ai bastoncini cavi per avere sempre con se la grappa da bere a fine sciata. La Leki produce uno di questi bastoni con l'impugnatura che si avvita al corpo del bastoncino.
Per maggiori informazioni potete recarvi pressi i punti vendita Garesio Sport o scriverci una mail.